dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Caro padre Vincenzo, ma cosa sono le Messe Perpetue ?

Di Vincenzo Giannuzzi
Caro Padre Vincenzo, sono Marzia ho 42 anni, le scrivo dalla provincia di Trieste per chiedere preghiere per mio fratello Renato, morto da poco, aveva 50 anni. Io vivevo con lui. Ora sono rimasta sola ma ogni giorno mi affido al Signore, trovo la forza di affrontare le sfide della vita nella meditazione della parola di Dio e nei Sacramenti. Io non conosco la sua Congregazione. Una mia amica, devota di san Gaspare, dopo la morte di mio fratello mi ha parlato delle cosiddette “messe perpetue” per i defunti, e mi ha dato questo indirizzo email per chiedere qualche informazione in più su questo, capire in cosa consistono e come poterle celebrare. Grazie padre, preghi per me, io lo farò per lei.
Carissima Marzia, le assicuro la mia preghiera per suo fratello e anche per lei. Tutte le informazioni, che adesso le darò, le può trovare sul nostro sito dei Missionari del Preziosissimo Sangue: www.sangaspare.it . Cliccando su cosa puoi fare tu, vai su Unione Sanguis Christi e clicca sullo spazio richiedi una messa, lì avrai tutte le informazioni. Inoltre visitare il sito sarà anche un’occasione per conoscere la Congregazione. Oltre alle messe perpetue che si possono applicare non solo per i defunti ma anche per i vivi, la informo anche sulla possibilità delle messe gregoriane solo per i defunti.
Sante Messe Perpetue
L’opera delle 4000 Messe Perpetue è un’associazione di solidarietà nella preghiera portata avanti dalla Unione Sanguis Christi – USC- con l’approvazione da parte di Papa Leone XIII nel 1883. Consiste nel far celebrare 4000 messe ogni anno per tutti gli iscritti. Si possono iscrivere sia vivi che defunti. Per l’iscrizione occorre dare il nome della persona che si vuole iscrivere. I nomi vengono conservati nell’Archivio della Unione Sanguis Christi. L’iscrizione rimane per sempre. L’offerta è a discrezione del richiedente, di solito 10 euro per ogni nominativo. Verrà rilasciata anche una pagellina che attesta l’avvenuta iscrizione.
Sante Messe Gregoriane
Si tratta della celebrazione di 30 messe consecutive, senza interruzione di giorni per un solo defunto. Si chiamano Messe Gregoriane, perché sono associate al racconto del papa San Gregorio Magno, il quale fece celebrare la messa per 30 giorni consecutivi in suffragio di un monaco morto tempo prima. San Gregorio racconta che al temine della celebrazione delle 30 messe vide l’anima del monaco entrare in Paradiso. I Missionari del Preziosissimo Sangue comunicheranno la data di inizio e conclusione del mese gregoriano perché, chi ne fa richiesta, si possa unire in comunione di preghiera. La celebrazione delle messe gregoriane unisce le due grandi opere di misericordia della preghiera e dell’elemosina, ecco perché con l’offerta di 400 euro si vuole compiere una più grande opera di carità e sostenere le opere missionarie.

Fratelli tutti perché siamo tutti consanguinei
Di Giacomo Manzo
Nel capitolo 8 di…

Emmanuele (che significa: “Dio con noi”)
Di Terenzio Pastore
Nell’inaugurare il Tempio di…
Colloqui con il padre

Ma era proprio necessario cambiare alcune parole della Messa e del Padre Nostro?
Di Vincenzo Giannuzzi
Caro Padre Vincenzo…
Altri in evidenza
Quaresima. Uscire da… Uscire per…
In questo tempo di profondi cambiamenti…
Il Sangue della Redenzione 2020
Per chi ama la spiritualità del Sangue di Cristo…
È Venerabile il medico Lejeune che scoprì la causa della sindrome di Down
È un uomo la “cosa” in questione, non un ammasso di cellule…
Altri in evidenza

Quaresima. Uscire da… Uscire per…
In questo tempo di profondi cambiamenti…

Il Sangue della Redenzione 2020
Per chi ama la spiritualità del Sangue di Cristo…

È Venerabile il medico Lejeune che scoprì la causa della sindrome di Down
È un uomo la “cosa” in questione, non un ammasso di cellule…

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.