dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Ritorno al futuro

Di Nicola Antonio Perone
Il Coronavirus ha reso questo 2020 un anno che rimarrà indelebile nella memoria di coloro che lo hanno vissuto, trascinandosi dietro, anche per i prossimi anni, una scia di sofferenze e disagi che ritarderanno molto il rimarginarsi di questa profondissima ferita inferta al cuore di tutta l’umanità.
Nonostante ciò, come l’angelo che danza con i giovani nella fornace, Dio non smette mai di chinarsi per consolare il suo popolo, seminando germi di speranza anche laddove tutto appare inaridito e sterile. Ed è così che la nostra Congregazione ha vissuto durante questo 2020, attraversando quest’ardente fornace che Dio ha visitato donandoci ben sei ordinazioni sacerdotali. Due nuovi sacerdoti in giugno ed altri quattro in ottobre ci hanno portato a gioire e render grazie al Signore anche nel bel mezzo di una pandemia.
Il nostro seminario ha vissuto intensamente questi momenti, come accade ogni qual volta ci si trova dinanzi ad un confratello che ha raggiunto l’obiettivo dell’ordinazione presbiterale, un traguardo tanto desiderato, immaginato ed anche temuto durante gli anni di formazione. Noi seminaristi infatti sappiamo bene che, dietro il diacono steso in terra, si nasconde un lungo cammino che lo ha portato a prostrarsi ai piedi dell’altare, e noi siamo stati proprio coloro che lo hanno accompagnato in questo percorso. Tornano dunque alla mente i ricordi di quando il neosacerdote era semplicemente uno studente, degli anni di seminario vissuti insieme, degli scontri e delle difficoltà avute durante il cammino di formazione.
L’ordinazione sacerdotale però non suscita nel cuore di un seminarista solo gioia ed emozione per il confratello divenuto presbitero, ma spinge ciascuno di noi a fare memoria del futuro che ci attende. Avere durante il percorso queste occasioni è uno stimolo ad essere sempre più consapevoli del destino verso cui tendiamo, ricordandoci le motivazioni più autentiche e profonde che ci hanno spinto ad intraprendere il nostro cammino di sequela. Rivivere periodicamente un’ordinazione sacerdotale diviene sia un ritorno al passato, ricordando le ordinazioni già vissute di altri confratelli, sia un’anticipazione del futuro, rendendoci sempre più coscienti del grande dono del quale Cristo vorrà farci partecipi, ma contemporaneamente anche delle sproporzionate responsabilità che esso comporta.
Un ultimo aspetto dunque sul quale siamo chiamati a riflettere, dinanzi ad un confratello neosacerdote, è proprio come l’obiettivo al quale si tende durante gli anni di formazione diventi improvvisamente non più un punto di arrivo, ma di partenza. Infatti capita spesso di avere una visione limitata dell’ordinazione sacerdotale, vedendola unicamente come un’ambita meta alla fine di tanti anni di studio, formazione e sacrifici. Essa invece viene ad essere un evento tutt’altro che conclusivo. È proprio infatti dai giorni immediatamente successivi all’ordinazione che per noi inizierà il vero cammino di formazione, scoprendo sempre più, giorno dopo giorno e anno dopo anno, quanto sia bella e pesante quella stola tanto desiderata e tanto sudata, fiduciosi però del fatto che sarà sempre Dio a colmare l’enorme divario tra le nostre forze e la portata della vocazione che egli ci ha donato.

Fratelli tutti perché siamo tutti consanguinei
Di Giacomo Manzo
Nel capitolo 8 di…

Anno nuovo. Tante novità!
Di Giacomo Manzo
Con il mese di ottobre…

Emmanuele (che significa: “Dio con noi”)
Di Terenzio Pastore
Nell’inaugurare il Tempio di…

Vita
Di Terenzio Pastore
Quale mamma o quale papà …
Colloqui con il padre

Ma era proprio necessario cambiare alcune parole della Messa e del Padre Nostro?
Di Vincenzo Giannuzzi
Caro Padre Vincenzo…

Caro padre Vincenzo, ma cosa sono le Messe Perpetue ?
Di Vincenzo Giannuzzi
Caro Padre Vincenzo…
Altri in evidenza
Quaresima. Uscire da… Uscire per…
In questo tempo di profondi cambiamenti…
Il Sangue della Redenzione 2020
Per chi ama la spiritualità del Sangue di Cristo…
È Venerabile il medico Lejeune che scoprì la causa della sindrome di Down
È un uomo la “cosa” in questione, non un ammasso di cellule…
Altri in evidenza

Quaresima. Uscire da… Uscire per…
In questo tempo di profondi cambiamenti…

Il Sangue della Redenzione 2020
Per chi ama la spiritualità del Sangue di Cristo…

È Venerabile il medico Lejeune che scoprì la causa della sindrome di Down
È un uomo la “cosa” in questione, non un ammasso di cellule…

7 Febbraio 2021 Perché sostenere il Movimento per la Vita
Domenica 7 Febbraio è la 43ma Giornata…

18-25 Gennaio Settimana di Preghiera per L’Unità dei Cristiani
Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto (cfr Gv 15, 5-9)….

La Storia dei Re Magi, L’Epifania… e La Nascita di San Gaspare
Il 6 Gennaio 1786, in una casetta molto modesta, sul Colle Esquilino…

La «Cultura della Cura» lanciata da Papa Francesco. Messaggio per la Giornata della Pace
È stato da poco reso noto…

Rosario Livatino: il Giudice Beato e Martire e la crisi del Potere Giudiziario
Il 21 dicembre Papa ha autorizzato…

L’ultimo articolo di don Gennaro: “Il Missionario vittima di carità”
Ricordiamo don Gennaro Cespites…

Questo è il tempo della Preghiera
Nella scorsa udienza del 4 novembre Papa Francesco…

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.